Gli oli vegetali, nutrienti, idratanti e protettivi, contribuiscono alla preservazione della pelle e alla sua rigenerazione. Come dice il detto: la bellezza viene anche dall'interno! Avere un apporto alimentare sufficiente di acidi grassi polinsaturi contribuisce a mantenere la pelle elastica e idratata. Non dimentichiamo che uno stile di vita sano, un'alimentazione equilibrata, l'attività fisica e un buon equilibrio mentale hanno un impatto notevole sulla luminosità del viso!
Da dove proviene la ricchezza di nutrienti offerta dagli oli? Dal processo biologico di sopravvivenza e riproduzione delle piante. Infatti, le piante immagazzinano riserve nutrizionali nei tuberi, bulbi, frutti o semi per crescere e sopravvivere all'inverno o per riprodursi.
Questi contengono naturalmente i nutrienti necessari (carboidrati, proteine, lipidi) alla germinazione, protezione e sviluppo di nuove piante. La composizione delle piante varia in base ai climi, ai terreni o alle condizioni di riproduzione. Alcune contengono principalmente proteine (semi proteici), carboidrati (semi amidacei) o lipidi (semi oleosi). I frutti e i semi oleosi costituiscono la materia prima degli oli utilizzati dall'uomo, che beneficia quindi di questi tesori biologici.
Ogni olio vegetale è composto da lipidi e da diversi tipi di grassi insaturi, come gli acidi grassi monoinsaturi (omega-9) e polinsaturi (omega-6 e omega-3).
Gli acidi grassi polinsaturi servono per la sintesi dei fosfolipidi, componenti principali delle membrane cellulari. Questi sono disposti a doppio strato all'interno delle membrane. Tale struttura crea una barriera selettiva in grado di accogliere i composti liposolubili e respingere quelli idrofili. I fosfolipidi vengono continuamente rinnovati per garantire il corretto funzionamento delle membrane.
Sotto forma di trigliceridi, gli acidi grassi forniscono anche energia alle cellule, una volta trasformati in ATP (energia disponibile).
Inoltre, possono essere precursori per la sintesi di ormoni e quindi svolgere un ruolo nella comunicazione tra le cellule.
L'acido linoleico (Ω6) è integrato nella composizione delle ceramidi, che sono componenti del film lipidico, noto anche come "cemento lipidico", che forma la barriera protettiva della pelle. Si trova in quantità significative nell'olio di borragine e nell'olio di enotera. Viene trasformato da enzimi in acido gamma-linoleico, uno dei fosfolipidi immagazzinati nell'epidermide, che impediscono la perdita d'acqua e quindi conferiscono maggiore compattezza alla pelle.
Infine, questi due acidi grassi sono elementi essenziali per la produzione di sostanze ormonali nel nostro organismo, come prostacicline e trombossani (anticoagulanti), prostaglandine e leucotrieni (antinfiammatori).
Molto ingegnosi, i fiori di campo, sono veri alleati della bellezza, hanno saputo adattarsi ai loro ambienti traendo tutti i benefici cosmetici. Gli oli vegetali di rosa mosqueta, borragine e enotera nascondono un tesoro di virtù nei loro semi! Vantano di avere livelli più che rispettabili di AGPI, oltre a minerali, oligoelementi e vitamine, e sono conosciuti per il loro effetto pelle radiosa.
L'efficacia di un olio vegetale è assicurata dalle qualità intrinseche della pianta. Tuttavia, il processo utilizzato per estrarre gli oli è determinante per la loro conservazione. Il calore, la raffinazione e la concentrazione degli oli (tramite processi chimici) denaturano gli acidi grassi essenziali rendendoli inattivi o addirittura nocivi. Per questo motivo Nutergia sceglie oli vegetali vergini da prima spremitura a freddo, ottenuti tramite semplice pressione meccanica dei semi.
Non subiscono alcun processo di purificazione, il che garantisce un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi. Per questa ragione, ERGYONAGRE e SYNERBIOL sono certificati dal marchio Kousmine. Inoltre, un'analisi rigorosa ne controlla l'assenza di inquinanti.
Gli oli di borragine e enotera sono oli vegetali ricchi di acido gamma-linolenico (GLA), appartenente alla famiglia degli omega-6, che agiscono come intermediari nel metabolismo degli acidi grassi polinsaturi. Affini alla pelle, hanno proprietà nutrienti e giocano un ruolo fondamentale nella corretta idratazione e nella morbidezza della pelle.
La pianta da cui proviene è chiamata "primula della sera" o "Bella di notte". I suoi fiori dai colori vivaci (giallo, rosa, arancione o rosso) emanano un profumo inebriante quando sbocciano al crepuscolo. Riconosciuta per la sua azione su pelli mature o secche grazie alla sua ricchezza in omega-6, l'enotera è anche un'amica delle donne, specialmente per coloro con cicli incerti. Regola le pelli miste e lenisce quelle sensibili.
La pianta predilige terreni ricchi di humus, ma ben drenati. La sua fioritura decora i campi con fiori blu a forma di stella, molto apprezzati dalle api che ne ricavano il miele. I suoi frutti (tetraceni) producono un olio ricco di GLA. L'olio di borragine, estratto tramite prima spremitura a freddo, aiuta a mantenere la bellezza, la flessibilità e l'elasticità della pelle, in particolare quella secca, grazie alla sua ricchezza in acidi grassi omega-6. Inoltre, agisce sulla salute di unghie e capelli. L'olio di borragine è privo di alcaloidi pirrolizidinici e non presenta controindicazioni conosciute.
Il suo seme (achenio) è una star per i produttori di cosmetici che ne raccolgono gli acidi grassi essenziali e i carotenoidi. Integrato nei prodotti anti-età e nelle creme da giorno, l'olio di rosa mosqueta è riconosciuta anche per le sue proprietà. Questo olio è molto ricco di antiossidanti, motivo per cui viene utilizzato per prevenire l'invecchiamento della pelle o contrastare gli effetti delle aggressioni esterne (come l'inquinamento).
Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?
Clicca qui per contattare il nostro esperto.