Quando assumere il magnesio come integratore alimentare?

Quali sono i benefici del magnesio? 

Il magnesio è un minerale essenziale che partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche all’interno del nostro organismo. Oltre a contribuire a un normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza, è un cofattore di oltre 300 enzimi che, senza di lui, funzionerebbero a rilento!

Circa il 60% del magnesio presente nell’organismo si trova nelle ossa. Questo minerale influenza il metabolismo osseo grazie al suo ruolo nel metabolismo energetico. È stata stabilita una relazione causa-effetto tra l’apporto alimentare di magnesio e il mantenimento di un’ossatura normale. Infatti, il magnesio agisce come cofattore dell’enzima che metabolizza la vitamina D nella sua forma attiva. A sua volta, la vitamina D favorisce l’assorbimento intestinale del magnesio, creando una sinergia essenziale per la salute delle ossa.

Quali sono i segnali di una carenza di magnesio?

Una stanchezza persistente associata a un calo di energia costituisce spesso il primo segnale d’allarme di una carenza di questo minerale essenziale. Anche il sistema nervoso può manifestare disturbi attraverso tensioni muscolari localizzate, in particolare a livello dei polpacci e del collo. La diminuzione delle riserve si traduce anche in movimenti involontari delle palpebre e in una maggiore sensibilità allo stress. Queste manifestazioni sono spesso accompagnate da un’alterazione del sonno e da difficoltà di concentrazione nella vita quotidiana.

Le analisi biologiche possono confermare la carenza, ma i livelli ematici non riflettono sempre fedelmente le riserve corporee. Una valutazione globale dell’apporto alimentare e dello stile di vita permette di identificare meglio le persone che necessitano di una supplementazione adeguata.

Le ossa delle persone carenti di magnesio presentano proprietà meccaniche alterate. Una carenza di magnesio può causare ipocalcemia e un’alterazione della secrezione di PTH. Questa situazione provoca una diminuzione dell’assorbimento intestinale di calcio e vitamina D.

Perché assumere una supplementazione a cicli?

Secondo lo studio SUVIMAX, il 72% degli uomini e il 77% delle donne non assume i quantitativi consigliati di magnesio. I fabbisogni giornalieri sono:

  • 420 mg per gli uomini
  • 360 mg per le donne
  • 400 mg per le donne in gravidanza

Tali fabbisogni aumentano in base alla condizione fisica e psicologica: i periodi di stress aumentano la perdita di sali minerali.

Le false credenze sul magnesio

"Il magnesio è tutto uguale"

FALSO: la biodisponibilità varia a seconda della forma utilizzata. Le forme organiche (citrato, bisglicinato) sono meglio assimilate rispetto a quelle inorganiche.

"Un integratore di magnesio sostituisce un’alimentazione equilibrata"

FALSO: l’integratore supporta una dieta varia, ma non la sostituisce.

"Il magnesio in integratore ha effetto lassativo "

FALSO: il solfato di magnesio, assunto in grandi quantità, ha sicuramente effetto lassativo, ma non è il caso delle altre forme, più delicate per l’intestino. 

"Il magnesio è sempre naturale"

Contrariamente a quanto si pensa, gli integratori di magnesio possono essere di origine naturale o sintetica. I sali inorganici come l’ossido o il carbonato di magnesio sono estratti da fonti minerali, mentre le forme organiche sono ottenute tramite procedimenti di sintesi in laboratorio.

La distinzione tra naturale e sintetico non è un criterio pertinente per valutare la qualità di un’integrazione di magnesio. L’elemento chiave è la biodisponibilità, ovvero la capacità dell’organismo di assorbire e utilizzare questo minerale per la produzione di energia e il funzionamento cellulare.

Le forme organiche come il citrato o il bisglicinato, pur essendo sintetizzate, presentano una migliore assimilazione grazie al legame con molecole di glicina. Questa associazione facilita il passaggio della barriera intestinale e ottimizza l’efficacia dell’integratore per soddisfare i bisogni quotidiani di magnesio.

ERGYMAG : l’eccellenza del magnesio

Una formulazione unica e completa

  • 4 forme complementari di magnesio:
  • citrato di magnesio
  • bisglicinato di magnesio
  • magnesio marino naturale
  • carbonato di magnesio

Quale tipo di magnesio marino?

Il magnesio di origine marina è il risultato di un processo naturale di evaporazione dell’acqua di mare, ricca di minerali essenziali. Questa fonte naturale presenta un contenuto particolarmente elevato di magnesio elementare sotto forma di ossido e idrossido.

I cofattori essenziali

  • le vitamine B3, B6 contribuiscono al corretto funzionamento del sistema nervoso e delle funzioni psicologiche coinvolte nella gestione dello stress
  • lo zinco, contribuisce al normale metabolismo acido-base, per disacidificare l'organismo

Perché associare il magnesio alla vitamina B6?

La vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, al normale metabolismo dell’omocisteina, al normale metabolismo delle proteine e del glicogeno, alla normale funzione psicologica, alla normale formazione di globuli rossi, alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, alla regolazione dell’attività ormonale e alla normale sintesi della cisteina.

Grazie ad un’alta biodisponibilità, ERGYMAG associa le differenti dorme di magnesio alla vitamina B6 garantendone una buona tolleranza digestiva.

Le 3 azioni principali del magnesio

  • riduce la stanchezza 
  • favorisce un metabolismo energetico normale. 
  • mantiene la funzionalità del sistema muscolare.

Un utilizzo adattato

  • 2 o 3 capsule al giorno
  •  Compatibile con la gravidanza
  • Assunzione flessibile (durante o lontano dai pasti)
  • Ciclo da 1 a 3 mesi, rinnovabile

Perché scegliere ERGYMAG ?

  • Esperienza Nutergia in micronutrizione da più di 30 anni
  • Formula completa e biodisponibile
  • Tolleranza ottimale grazie alle 4 forme di magnesio
  • Sinergia con vitamine del gruppo B e zinco
  • Marchio di qualità Fondazione Kousmine
  • Produzione francese Expertise Nutergia en micronutrition

1. EFSA, Autorità europea per la sicurezza alimentare.

Vous avez l'air de naviguer depuis la France.
Cliquez ici pour visiter notre site français.

Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?

Clicca qui per contattare il nostro esperto.