Vitamina C e acerola: benefici e utilizzo

La vitamina C, o acido ascorbico, è un nutriente essenziale che il nostro organismo non può produrre da solo. Potente antiossidante, la vitamina C contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario, favorisce l’assorbimento del ferro e partecipa alla normale formazione del collagene. Per godere appieno dei suoi benefici, è indispensabile consumare quotidianamente frutta e verdura fresca. In caso di necessità, integratori alimentari specifici possono completare una dieta sana.

Definizione di vitamina C

La vitamina C appartiene alla famiglia delle vitamine idrosolubili, il che significa che si scioglie in acqua e non può essere immagazzinata dall’organismo. A differenza della maggior parte dei mammiferi, l’uomo ha perso la capacità di sintetizzarla naturalmente nel corso dell’evoluzione.

Questa molecola, scoperta negli anni '30, presenta una struttura chimica simile agli zuccheri. La sua forma attiva, l’acido L-ascorbico, si concentra in particolare in organi come l’ipofisi e le ghiandole surrenali. L’organismo la assorbe rapidamente attraverso la mucosa intestinale, con un tasso di assorbimento ottimale per dosi inferiori a 180 mg al giorno. Superata questa soglia, l’assorbimento diminuisce poiché i meccanismi di trasporto si saturano.

Le diverse forme di vitamina C

La vitamina C si presenta in diverse forme per rispondere alle esigenze specifiche di ciascuno. L’acido ascorbico puro rimane la forma più comune, disponibile in polvere o in compresse. Tuttavia, gli estratti naturali di acerola rappresentano un’alternativa apprezzata per la loro ricchezza in cofattori enzimatici naturali.

Le azioni essenziali della vitamina C

Il suo ruolo nel sistema immunitario

La vitamina C è un alleato fondamentale delle difese naturali, poiché stimola la produzione di globuli bianchi, i "guardiani" della nostra immunità, che neutralizzano gli agenti esterni. La sua funzione di scudo antiossidante protegge anche le cellule immunitarie dallo stress ossidativo, preservandone la capacità difensiva.

La vitamina C e l’assorbimento del ferro

La vitamina C trasforma il ferro non-eme in una forma più facilmente assimilabile dall’organismo. Questa sinergia consente di aumentare l’assorbimento del ferro fino al 67% durante un pasto.

 

Per ottimizzare questo processo, è consigliabile combinare alimenti ricchi di ferro vegetale con fonti naturali di vitamina C, ad esempio: peperoni rossi, kiwi o arance con lenticchie o spinaci.

La sua azione antiossidante nell’organismo

La vitamina C contribuisce a proteggere le cellule dai danni ossidativi, agendo soprattutto a livello delle membrane cellulari, in sinergia con la vitamina E, un altro potente antiossidante.

La sua importanza per la cicatrizzazione

La vitamina C gioca un ruolo cruciale nella sintesi del collagene, essenziale per la riparazione dei tessuti. Questo processo contribuisce alla normale rigenerazione del tessuto connettivo e al mantenimento della salute della pelle.

Quali alimenti sono ricchi di vitamina C?

La frutta più ricca di vitamina C

Tra i frutti più comuni sui nostri scaffali, il kiwi è un'ottima scelta con 82 mg per 100 g, mentre il kiwi giallo contiene 152 mg di vitamina C per 100 g. Completano l'elenco nutrizionale gli agrumi: il limone fornisce 53 mg ogni 100 g, mentre l'arancia ne fornisce 57 mg per la stessa quantità.

La guava si distingue per i suoi 228 mg di vitamina C per 100 g, superando di gran lunga l'arancia. Tuttavia, il contenuto di vitamina C diminuisce notevolmente se consumato sotto forma di succo.

I frutti rossi, in particolare il ribes nero (181 mg/100 g), sono da privilegiare a fine estate.

L'acerola batte tutti i record con una concentrazione di 1677 mg di vitamina C per porzione da 100 grammi.

Le verdure, ricche di vitamina C

I peperoni dominano la classifica degli ortaggi con un contenuto notevole di 120 mg per 100 g. Il rosso ha la massima concentrazione, seguito dal giallo e infine dal verde.

I broccoli e i cavoletti di Bruxelles sono fonti preziose, fornendo rispettivamente 106 mg e 103 mg per 100 g. Per preservarne le proprietà nutrizionali, la cottura ottimale è quella rapida a vapore.

Un'attenzione particolare meritano le verdure a foglia verde: il prezzemolo fresco ne contiene 177 mg ogni 100 g. Un'insalata mista che combina spinaci, lattuga e fagiolini garantisce un apporto sostanziale di vitamina C naturale..

Quanta vitamina C ogni giorno ?

Dose giornaliera raccomandata

Gli attuali riferimenti nutrizionali stabiliscono un apporto di 110 mg al giorno per soddisfare il fabbisogno giornaliero di un adulto sano. Questo valore sale a 120 mg per gli anziani, le donne incinte o che allattano, il cui organismo necessita di una protezione rafforzata.

Quando prendere la vitamina C durante la giornata?

Per un assorbimento ottimale, è particolarmente indicata l'assunzione al mattino. La somministrazione suddivisa in più dosi ne migliora l'assimilazione. Una seconda dose a pranzo mantiene stabili i livelli nell'organismo. Per chi è sensibile ai problemi digestivi, il consumo durante i pasti riduce i potenziali disagi.

Evitare il consumo a tarda notte: la vitamina C può disturbare il sonno in alcune persone. Un'ultima dose intorno alle 16:00 dà al corpo abbastanza tempo per metabolizzare questo nutriente prima di andare a dormire.

Quali sinergia di vitamine prendere ? 

La vitamine C di Ergy C 400 polvere

ERGY C 400 Polvere è un integratore alimentare in forma di polvere concentrata di vitamina C (1 dose = 400 mg di vitamina C). Combina 2 forme di vitamina C: L-ascorbato di calcio, una forma di vitamina C non acidificante e la vitamina C di origine naturale derivata dall'acerola. La formula è completata da un apporto di vitamine del gruppo B e di trans-resveratrolo di origine vegetale.

  • Le vitamine C e B6 contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario.
  • Le vitamine C e B2 aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Le vitamine C, B2, B3 e B6 aiutano a ridurre la stanchezza.

L’associazione vitaminica efficace di dERGYCEBE

La formula equilibrata di ERGYCEBE

ERGYCEBE è un complesso multivitaminico unico in una capsula vegetale di pullulano (derivato dalla tapioca). La formula contiene 12 vitamine, tra cui tutte le vitamine del gruppo B, e 2 minerali.

Le vitamine B2, B5, B6, B9 e C aiutano a ridurre la stanchezza e le vitamine B2, C, E e lo zinco aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

1 sola capsula copre il 100% dei Valori Nutritivi di Riferimento di vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, C, D ed E.

Il consiglio nutergia :

Per una migliore assimilazione, distanziare l'assunzione dell'integratore alimentare ERGYCEBE di alcune ore dopo l'assunzione di ERGY D.

 

Quali sono i segni di una mancanza di vitamina C?

Gengive sanguinanti e una sensazione di stanchezza persistente sono i primi segnali di avvertimento di una carenza di vitamina C. Anche la pelle secca, la facilità a formare lividi o una guarigione discutibile possono indicare una carenza. Un apporto insufficiente si manifesta anche con inspiegabili disturbi muscolari e articolari, sebbene non influisca in alcun modo su muscoli e articolazioni.

Un semplice esame del sangue può misurare i livelli di vitamina C e confermare una possibile carenza. 

Vous avez l'air de naviguer depuis la France.
Cliquez ici pour visiter notre site français.

Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?

Clicca qui per contattare il nostro esperto.