L’acqua rappresenta il 70% del corpo nell’età adulta e svolge un ruolo vitale in ogni funzione del nostro organismo. Una parte dell’acqua è un componente del sangue e della linfa. Viene chiamata “acqua circolante” in opposizione all’“acqua legata”, che costituisce le strutture molecolari intra- e intercellulari. Il cervello, il cuore, i muscoli e i polmoni ne contengono tra il 70% e l’80%. Persino i denti ne contengono (10%)! Il corpo, quindi, non può fisiologicamente fare a meno dell’acqua! A riprova di ciò, un essere umano può restare fino a 40 giorni senza mangiare, ma non più di due giorni senza bere.
Il sangue è composto per il 55% da plasma, e quest’ultimo contiene il 90% di acqua. Ora, il sangue ha il compito di trasportare l’ossigeno nell’organismo. Un volume d’acqua insufficiente impedirebbe questa vitale distribuzione dell’ossigeno.
La temperatura corporea si situa tra 36,1 °C e 37,8 °C. Oltre questa soglia, entra in funzione un sistema di regolazione termica (termolisi). La temperatura è regolata dall’evaporazione e dalla sudorazione dell’acqua corporea.
Per gli organi escretori (reni, intestino, ecc.), la funzione dell’acqua è permettere il trasporto e l’evacuazione dei rifiuti. È essenziale, per il loro corretto funzionamento, che la quantità d’acqua sia sufficiente.
L’acqua irrora tutti i tessuti, permette la sintesi di molte molecole e contribuisce alla frammentazione delle grandi molecole degli alimenti (glucidi, protidi…) nel processo digestivo. Umidifica le mucose preservandone così l’integrità.
Diversi segnali rivelano una idratazione insufficiente. Di solito, una disidratazione lieve o moderata provocherà una sensazione di secchezza in bocca, pelle secca, calo della concentrazione, stanchezza persistente, mal di testa o cattivo umore, diminuzione della quantità di urina emessa... Questi segnali di allarme indicano una situazione non grave, ma alla quale occorre porre rimedio.
Una disidratazione severa richiede l’intervento rapido di professionisti della salute. Le persone più esposte sono i neonati, gli anziani, gli sportivi durante uno sforzo intenso.
L’acqua resta la bevanda indispensabile per tutti. Essa apporta gli oligoelementi indispensabili all’assorbimento dell’acqua da parte dell’organismo e all’equilibrio cellulare. Alcuni di questi oligoelementi sono chiamati elettroliti sanguigni. Essi regolano la quantità d’acqua nel corpo (acqua circolante), ma hanno anche altre funzioni come la regolazione della funzione cardiaca, il trasporto dell’ossigeno e l’acidità corporea. Tuttavia, una disidratazione, anche minima, provoca un deficit elettrolitico.
Per una reidratazione in profondità, è quindi a volte utile arricchire la propria acqua minerale o di sorgente con integratori alimentari ricchi in composti elettrolitici (magnesio, potassio, sodio...) o anche in elementi nutritivi.
OLiGOMAX® multimineral unisce tutti gli oligoelementi, contribuendo al benessere dell'organismo e a tutte le reazioni cellulari. È una combinazione completa di oligoelementi, acqua di mare priva di sodio ed estratto di litotamnio che contribuiscono al benessere generale dell’organismo. Il magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, al normale funzionamento del sistema nervoso e al metabolismo energetico. Il rame e lo zinco contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario e il selenio alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
In caso di disidratazione leggera: diluire 5 mL in una bottiglia d’acqua da consumare durante tutta la giornata per ottimizzare l’idratazione grazie agli oligoelementi elettrolitici.
Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?
Clicca qui per contattare il nostro esperto.