Gli oli e i grassi fanno parte della grande famiglia dei lipidi.I lipidi sono costituiti da molecole di acidi grassi, che possono esistere in forma libera nell'organismo per svolgere specifiche funzioni cellulari.
Esistono due tipi principali di acidi grassi:
Gli acidi grassi saturi, costituiti da una catena di carbonio senza doppi legami (o insaturazione), quindi piuttosto rigidi. Si trovano nei grassi "solidi": burro, salumi ecc.
Gli acidi grassi insaturi, che possono avere uno (monoinsaturi) o più (polinsaturi) doppi legami, che conferiscono fluidità alla catena di carbonio. Si trovano più che altro in forma "liquida", cioè negli oli.
Gli acidi grassi polinsaturi sono i lipidi più interessanti. Del resto sono ben noti: i famosi omega-3 e omega-6 non sono altro che particolari acidi grassi polinsaturi!
I lipidi che ci vogliono bene
3 acidi grassi polinsaturi (PUFA) sono considerati "indispensabili" dall'ANSES (Agenzia nazionale di sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro):
L'acido linoleico= LA, omega-6, altamente concentrato in molti oli vegetali (olio di mais, olio di girasole, olio di semi d'uva...).
L'acido alfa-linolenico= ALA, omega-3, che si trova principalmente in alcuni oli vegetali (olio di noce, olio di colza, olio di soia, olio di canapa, olio di lino...) e semi oleosi (noci, lino, mandorle...).
L'acido docosaesaenoico= DHA, omega-3, ottenuto dal pesce azzurro, fonte anche di EPA (eicosapentaenoico), il suo precursore.
La dieta dei nostri avi era ricca di ALA, EPA e DHA e conteneva poco LA e nessun acido grasso trans. Si è evoluta negli ultimi 100-200 anni, contribuendo alle cosiddette malattie della civiltà (allergie, disturbi osteoarticolari, neuronali ecc.).
I livelli di LA nella dieta occidentale sembrano coprire il nostro fabbisogno, mentre i livelli di ALA ed EPA/DHA sono ben al di sotto dei livelli raccomandati.
Questi acidi grassi sono coinvolti:
nella fluidità delle membrane cellulari, essenziale ad esempio per le cellule immunitarie, ma anche per le cellule nervose e le mucose dell'organismo;
nell'infiammazione e nella sua risoluzione: studi recenti hanno scoperto che gli acidi grassi polinsaturi, in particolare l'EPA e il DHA, sono i precursori di molecole essenziali per la risoluzione dell'infiammazione e la riparazione tissutale.
Non sorprende quindi che molti studi mostrino gli effetti benefici degli acidi grassi polinsaturi su:
Una dieta può essere ricca di grassi, ma bisogna fare attenzione a scegliere i grassi giusti!
Limita il consumo di cibi ricchi di:
acidi grassi trans industriali: dolci da forno, pizze, margarine, salse ecc.;
grassi saturi: grassi animali, burro, salumi, olio di palma ecc.
La maggior parte di questi alimenti è ricca di colesterolo.
Privilegia gli alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi:
Piccoli pesci grassi, come sardine, sgombri, aringhe, acciughe... almeno due volte alla settimana.
Oli vergini di primaspremitura a freddo: gioca con i sapori alternando o mescolando l'olio di noci, l'olio di colza e l'olio d'oliva nei condimenti (almeno 2 cucchiai al giorno).
Prediligi noci, mandorle, nocciole e pinoli per gli spuntini (una manciata al giorno).
Le produit que vous avez ajouté au panier n'est pas disponible dans votre région, merci de choisir un produit disponible dans votre région.
Vous avez peut-être changé de région lors de vos achats. Si c'est le cas, vous pouvez changer de région dans le menu en haut à droite. Si vous avez déjà changé de région, merci de vider votre panier.
Vous avez l'air de naviguer depuis la France. Cliquez ici
pour visiter notre site français.
Hai un dubbio sui nostri prodotti o sul loro utilizzo?