L’alimentazione svolge un ruolo cruciale nella preservazione della salute. Pasti equilibrati, ricchi di nutrienti, possono aumentare l’aspettativa di una vita vissuta in buona salute e ridurre i rischi di alcune malattie croniche come il diabete di tipo 2, o lo sviluppo di alcuni tipi di cancro. Come trovare il giusto equilibrio? Optando per i prodotti vegetali freschi al posto di quelli che contengono zuccheri e grassi!
Non è così complicato. Scoprirai così l’importanza della varietà nella dieta e consigli per migliorare la tua alimentazione.
Questa relazione può sembrare fuori luogo se dimentichiamo che l'organismo è composto da migliaia di miliardi di cellule che si raggruppano e si specializzano per formare gli organi. Queste unità alla base della vita funzionano in modo ottimale se hanno a disposizione ossigeno, acqua e alcuni elementi come vitamine, minerali, oligoelementi, buoni acidi grassi, ecc. tutti forniti dalla dieta o sintetizzati dal corpo attraverso le sostanze nutritive.
Compiere scelte alimentari favorevoli alla salute non rappresenta una sfida insormontabile, anche per coloro che prestano meno attenzione al contenuto del loto piatto. Privilegiando gli alimenti migliori quotidianamente e limitando i cibi grassi e zuccherati o quelli industriali. La cosa più difficile è ancorare le proprie abitudini a lungo termine, senza rinunciare alla prima difficoltà.
Attacca questo memo o la nostra illustrazione sul frigorifero. Ben visibili, metti anche la tua lista della spesa e il piano alimentare fornito dal tuo nutrizionista o dietologo. Se tieni a mente questi pochi elementi, la tua dieta dovrebbe gradualmente bilanciarsi. La regola di un adattamento alimentare è la pazienza, il gusto piacevole e qualche piccolo vincolo!
Tè di qualità, cicoria, cereali torrefatti o infusione con o in alternanza:
Oppure 1 preparato proteico + 1 frutto
Mangiare frutta cruda a colazione, alle 10:00 o alle 17:00, ma non a fine pasto perché l'associazione frutta cruda + proteine provoca fermentazioni, gonfiore, flatulenza. Consuma almeno una porzione di frutta al giorno.
In generale riservato a bambini, adolescenti e donne incinte, il tè pomeridiano può anche ricaricare le batterie a metà giornata ed evitare così una cena troppo abbondante.
La pausa alimentare può essere composta preferibilmente da frutta fresca o secca +/- yogurt di soia, semi oleosi, cioccolato fondente al 70% minimo... evitando ovviamente bevande zuccherate e dolci industriali.
La cena è un pasto leggero, consumato possibilmente di buon'ora, nella quiete. È composto preferibilmente, secondo l'appetito e la stagione, di verdure crude, verdure, cereali o minestra di cereali o insalata mista... È meglio escludere la carne per limitare la putrefazione e i disturbi del sonno.
Bisogna escludere le proteine animali dalla dieta? Si tratta di una scelta molto personale, dietetica, ma anche etica. Una dieta vegetariana richiede attenzione e know-how culinario per soddisfare le esigenze nutrizionali e il piacere del gusto. Inizialmente, con l'obiettivo di una dieta sana e uno stato di salute favorevole, la diminuzione della quantità di proteine consumate è semplice da attuare.
Lo zucchero raffinato è onnipresente nell'alimentazione moderna. Si nasconde ovunque nei prodotti industriali, anche nei salumi! Un consumo invisibile che provoca cambiamenti nel metabolismo energetico e uno squilibrio nella produzione di insulina. Dopo aver mangiato una barretta presa al distributore, attenzione alla crisi di astinenza!
Tuttavia esistono alternative altrettanto soddisfacenti per il palato. Se si ha tempo, puoi realizzare a casa dolci semplici. Ma gli ingredienti devono essere scelti e di qualità. Il riso al latte o le creme a base di una bevanda vegetale e di una spezia, le torte a base di farina non raffinata e zucchero integrale, sono dei classici della cucina tradizionale rivisitati...
Per uno spuntino veloce e pronto: non c’è niente di meglio di frutti secchi e oleosi (mandorle, nocciole, noci...) in autunno e in inverno o in primavera i frutti rossi, veri cocktail di antiossidanti o un quadrato di cioccolato fondente per l'apporto di magnesio.
In Italia per 3 persone su 10 il consumo di pasti fuori casa rappresenta una priorità (fonte CGA by NielsenIQ). In Francia, quasi l'80% tra lavoratori e studenti consuma uno o più pasti fuori casa (fonte Anses). Se il tuo lavoro o lo stile di vita ti porta a mangiare spesso lontano da casa, evita i fast food e limita il consumo di snack che spesso contengono un'elevata dose di sale.
Opta per piatti vegetariani, verdure crude, carni alla griglia accompagnate da verdure e piatti cotti al momento (non scongelati). Fai attenzione alla composizione dell'insalata integrale, che è considerata più leggera... ma spesso è condita con pancetta, formaggio fritto o un eccesso di alimenti amidacei: una bomba calorica. Inoltre, la vinaigrette, offerta ,raramente sarà fatta con olio di qualità. È quindi meglio utilizzare un'insalata di verdure di stagione e condire ogni boccone intingendolo leggermente nella salsa.
Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?
Clicca qui per contattare il nostro esperto.