Quali sono i benefici del collagene?

Il collagene è uno dei principali componenti della pelle e delle articolazioni. Naturalmente, con il passare degli anni, la sua produzione diminuisce. Un’alimentazione equilibrata, sana e varia, insieme a una buona igiene di vita, contribuisce a sostenere la produzione di collagene da parte dell’organismo e a mantenere una pelle tonica.

A cosa serve il collagene?

Il collagene è la proteina più abbondante del corpo umano. Ha una forma fibrosa e si trova tra le cellule degli organi.
Per comprenderne meglio la struttura, immagina una corda da arrampicata: un intreccio di piccole fibre tessili in una più grossa e resistente, con un po’ di elasticità.
Nel collagene, le piccole fibre sono insiemi di molecole – gli amminoacidi – disposti in catene alfa. Tre catene alfa si intrecciano a formare molecole più grandi, le fibrille, che a loro volta si assemblano in fibre di diametro maggiore.
Il risultato è una molecola tonica, resistente allo stiramento (nella pelle, tendini, legamenti, tessuti di sostegno dei visceri) o alla compressione (come nella cartilagine articolare).
Assunto per via orale, il collagene viene digerito e diventa una fonte importante di amminoacidi isolati o sotto forma di piccole catene: i peptidi di collagene. La glicina, la prolina e la lisina sono gli amminoacidi più presenti nel collagene.
Esso fornisce anche 7 degli 8 amminoacidi essenziali (che il corpo non può produrre e devono essere assunti con l’alimentazione).

I collaboratori della sintesi del collagene

Diverse fasi scandiscono la formazione del collagene. Le cellule che lo producono sono i fibroblasti. La vitamina C partecipa all’assemblaggio delle catene alfa e delle fibrille. Ciascuna delle tre catene che costituiscono il collagene contiene 1050 amminoacidi legati tramite legami a idrogeno. Tra questi, la glicina occupa il centro della struttura molecolare. La prolina e l’idrossiprolina sono entrambe essenziali sia per la biosintesi della molecola sia per la sua struttura. La particolare forma elicoidale della prolina aumenta la resistenza del collagene.

I diversi tipi di collagene e loro funzioni

Il collagene è presente in tutti gli organi del corpo umano. A seconda della combinazione delle sue tre catene, esistono diversi tipi di collagene, ognuno con una funzione specifica. Ad esempio, i tipi I, II e III sono molto presenti nel derma, lo strato superiore della pelle. Le ricerche scientifiche hanno identificato 28 tipi diversi di collagene, ciascuno con effetti distinti sull’organismo.

Il collagene di tipo I

  • Rappresenta il 90% del collagene totale dell’organismo
  • Presente nella pelle, ossa, tendini, legamenti e organi interni
  • Ha un ruolo importante nei processi di cicatrizzazione dei tessuti
  • Conferisce coesione e sostegno ai tessuti

Il collagene di tipo II

  • Presente principalmente nelle articolazioni
  • Conferisce resistenza ed elasticità alle articolazioni
  • È sintetizzato dai condrociti, cellule specializzate nella produzione della matrice cartilaginea

Il collagene di tipo III

  • Costituisce, insieme al tipo I, un elemento chiave per l’elasticità e la compattezza della pelle
  • Presente nei muscoli, nelle pareti dei vasi sanguigni e nei tessuti del cuore

Il collagene di tipo IV

  • Presente nei fasci muscolari e nelle membrane che avvolgono muscoli e organi
  • Forma un “cuscinetto” tra il derma profondo e l’epidermide

Quali sono gli altri benefici del collagene?

La parola collagene deriva dal greco kolla (colla) e -gene (generare). Un nome esplicativo per questa proteina che sostiene l’integrità della matrice extracellulare e assicura la coesione dei tessuti. Per questo, è un elemento che favorisce il mantenimento dell’idratazione della pelle, tra gli altri.

Si trova anche nelle pareti dei vasi sanguigni, responsabili del trasporto di nutrienti e ossigeno. Naturalmente, questa proteina strutturale ha un ruolo nella riparazione e cicatrizzazione degli organi, sia interni che esterni. I benefici del collagene sono quindi molteplici, ma dipendono dalla capacità dell’organismo di sintetizzarlo, una capacità che varia in base all’età e all’apporto nutrizionale. È importante quindi preservare il proprio “capitale collagene”.

Collagene e invecchiamento della pelle

L’invecchiamento è un processo naturale che ha effetti visibili sull’epidermide:

  • Disidratazione dovuta alla riduzione della produzione di sebo
  • Perdita di densità, con rilassamento cutaneo legato alla minore sintesi di collagene
  • Comparsa di segni visibili (rughe, cedimento dei tratti del viso) dovuti all’irrigidimento delle proteine dell’epidermide, che perdono elasticità

La riduzione delle rughe è il motivo principale per cui si consuma collagene. Tuttavia, questa proteina agisce non solo sull’invecchiamento cutaneo, ma su tutti i tessuti dell’organismo.

Perché assumere collagene?

In età adulta, si perde in media l’1% di collagene all’anno. Fino ai 25-30 anni circa, il corpo ne produce in quantità sufficiente. Poi la produzione cala progressivamente, con un’accelerazione intorno ai 50 anni. Oltre all’età, altri fattori influenzano la produzione di collagene: esposizione al sole, inquinamento atmosferico, cambiamenti ormonali legati alla menopausa, stress, dieta povera di vitamine, acidi grassi e oligoelementi ma ricca di zuccheri raffinati. Tutto ciò si riflette nei segni dell’invecchiamento.

Qual è l’alimento più ricco di collagene?

In realtà, pochi alimenti contengono collagene (e non sono per tutti i gusti!), ma molti forniscono i precursori della proteina: gli amminoacidi. È dunque fondamentale variare i cibi freschi nella dieta per mantenere livelli di collagene stabili.
Esistono tre fonti principali di collagene:

  • Collagene bovino
  • Collagene marino
  • Collagene estratto dalla membrana del guscio d’uovo

Il collagene si trova abbondantemente in ossa, carapaci di crostacei, pelli di pesce. Possono essere usati per preparare brodi o consumati sotto forma di gelatina.
Gli alimenti che favoriscono la sintesi di collagene sono più numerosi e facili da integrare in una dieta sana: latticini, verdure a foglia verde, kiwi, frutti rossi, avocado, germogli, legumi, aglio, frutta secca…

Dove trovare i precursori del collagene?

Alcuni alimenti favoriscono la produzione di collagene o agiscono in sinergia con esso, tra cui:

  • Gli amminoacidi precursori: in particolare lisina, glicina, prolina, arginina…
  • Gli oligoelementi che contribuiscono alla sintesi proteica: magnesio, zinco…
  • La vitamina C, che favorisce la normale formazione di collagene
  • Le vitamine C ed E per la loro azione antiossidante

Il collagene marino come integratore alimentare

A causa di una dieta squilibrata, dell’età o di un’intensa attività fisica, può essere utile assumere integratori.
Il collagene è estratto principalmente da sottoprodotti della pesca o, per i regimi vegetariani, dalla membrana dell’uovo. Nutergia ha scelto di utilizzare collagene marino, molto simile a quello umano e quindi altamente assimilabile. È collagene idrolizzato, cioè parzialmente “digerito” per migliorarne l’assorbimento. È composto da piccoli peptidi di collagene (peso molecolare medio 2000 kDa) che non richiedono molta trasformazione prima di entrare in circolo.


1. Propriétés chimiques et fonctionnelles des protéines alimentaires, Sikorski, Zdzisław E., 2001.
2. Type II collagen oral tolerance; mechanism and role in collagen-induced arthritis and rheumatoid arthritis, Park KS, Park MJ, Cho ML, Kwok SK, Ju JH, Ko HJ, Park SH, Kim HY, Modern Rheumatology, 2009
3. Procollagen trafficking, processing and fibrillogenesis, E. G. Canty & K. E. Kadler, Cell Sci., 2005.

4. Oral Collagen Supplementation : A Systematic Review of Dermatological Applications, FD Choi, CT Sung, ML Juhasz, NA Mesinkovsk, J Drugs Dermatol, 2019.
5. La biosynthèse du collagène, ME Grant, DJ Prockop, The New England Journal of Medicine (NEJM), 1972.

La composizione dei prodotti Nutergia

  • Collagene marino di origine francese
  • Produttori certificati ISO 22000, un riferimento internazionale essenziale per identificare e controllare i rischi per la sicurezza alimentare.

Qual è il prodotto per te?

20 domande per prodotti
e consigli personalizzati

Vous avez l'air de naviguer depuis la France.
Cliquez ici pour visiter notre site français.

Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?

Clicca qui per contattare il nostro esperto.