I cosiddetti minerali principali, o macroelementi, hanno un peso notevole negli organismi vertebrati (compreso l'uomo): in media, un uomo adulto sano ha 1 kg di calcio nel corpo.
Gli oligoelementi sono pesi piuma... poiché le quantità nell'organismo si contano in microgrammi (µg). Questo non significa che non abbiano un peso! Come i principali minerali, anch'essi sono essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo.
In totale, i macro e gli oligoelementi rappresentano quasi il 4% del peso di un essere umano. E sono tutti indispensabili!
Si potrebbe essere tentati di dire per tutto o quasi! Dalla produzione di proteine alla trasmissione degli impulsi nervosi, dal consolidamento dello scheletro al corretto funzionamento di diversi sistemi (nervoso, cognitivo, immunitario, sanguigno, digestivo), dal mantenimento dei tessuti (ad esempio il tessuto connettivo), gli oligoelementi proteggono le cellule anche dallo stress ossidativo.
Alcuni oligoelementi fanno parte della struttura delle vitamine (cobalto e vitamina B12) o degli ormoni (lo iodio negli ormoni tiroidei), altri hanno un ruolo strutturale (il silicio, che collega le fibre di collagene alle altre nel tessuto connettivo). Ma tutti sono coinvolti a livello cellulare, da qui la loro importanza.
Infatti, per svolgere tutte le funzioni vitali, nelle cellule si verificano moltissime reazioni biochimiche a velocità accelerata, grazie a proteine o enzimi. Per essere attivi, questi enzimi stabiliscono dei legami con alcuni cofattori, cioè le vitamine e gli oligoelementi.
Il più delle volte una reazione enzimatica porta a un'altra. La sintesi di un ormone, ad esempio, richiede numerose trasformazioni e le reazioni enzimatiche si susseguono a "cascata", ciascuna grazie al proprio oligoelemento e alla propria vitamina.
Si capisce che in questo caso, quando diversi oligoelementi sono moderatamente carenti (quantità insufficiente), la resa enzimatica complessiva diminuisce. Una dose fisiologica di oligoelementi riavvia le catene di trasformazione che finiranno per nutrire la cellula...
Nel nostro corpo, in 1 secondo, una molecola di enzima può catalizzare la trasformazione di 1000 molecole! Senza enzimi e oligoelementi, questa stessa reazione avverrebbe in vari minuti, ore o giorni...
Nel suo ambiente naturale, un oligoelemento coesiste con altri sali minerali e altri oligoelementi. Ma la natura custodisce molti misteri sul suo funzionamento. Non sappiamo come interagiscono tra loro, ma sappiamo che questa interazione è la conditio sine qua non della vita. Molto semplicemente.
Ecco perché è meglio mantenere intatta questa sinergia. In primo luogo, perché l'attivazione degli enzimi richiede diversi oligoelementi; in secondo luogo, perché l'assorbimento della sinergia è probabilmente responsabile di altri equilibri e sinergie, anche se non ne abbiamo la prova!
Tenendo presente questo principio di naturalità, il complesso di oligoelementi può essere arricchito con un particolare oligoelemento per soddisfare un'esigenza specifica.
Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?
Clicca qui per contattare il nostro esperto.