L’ascolto attento del tuo corpo rivela i momenti favorevoli al riposo o all’azione. Osserva i tuoi picchi naturali di energia: alcune persone sono più attive al mattino, altre a fine giornata. Adatta le tue attività a questo ritmo personale.
Un sonno di qualità è alla base di una buona vitalità quotidiana. Una notte ristoratrice richiede tra le 7 e le 8 ore di riposo, adattate al tuo orologio biologico.
La temperatura della tua stanza gioca un ruolo essenziale: mantienila tra i 18 e i 20°C per favorire un sonno profondo. Crea anche un ambiente favorevole al riposo limitando le fonti luminose e sonore.
Per massimizzare la tua energia al mattino, sincronizza i tuoi cicli di sonno su 90 minuti. Ad esempio, programma 5 cicli completi per una notte di 7h30, il che permette un risveglio naturale e dinamico. Questo approccio rispetta i ritmi biologici e rafforza la tua vitalità quotidiana.
Nel pomeriggio, non privarti di un pisolino! Da 10 a 20 minuti, riduce lo stress, migliora le funzioni cognitive, favorisce la memorizzazione e mette di buon umore!
Un’attività fisica regolare stimola naturalmente la tua vitalità quotidiana. La camminata veloce, praticata per 30 minuti ogni mattina, attiva la produzione di endorfine e risveglia il tuo metabolismo.
Gli sport di resistenza come il nuoto o la bicicletta migliorano la tua capacità respiratoria e rafforzano il sistema cardiovascolare. Questa migliore circolazione dell’ossigeno nell’organismo moltiplica il tuo dinamismo settimana dopo settimana.
Per una spinta immediata di energia, scegli esercizi dinamici come i jumping jack o la corda per saltare per 5 minuti. Questi movimenti rapidi attivano la circolazione sanguigna e scacciano la stanchezza passeggera.
Prediligi le attività all’aria aperta: il contatto con la natura e l’esposizione alla luce naturale rafforzano gli effetti positivi dello sport sulla tua vitalità.
Une activité physique régulière stimule naturellement votre vitalité quotidienne. La marche rapide, pratiquée 30 minutes chaque matin, déclenche la production d'endorphines et réveille votre métabolisme.
Il tuo livello di idratazione influisce direttamente sulla tua vitalità. Ogni cellula del tuo corpo ha bisogno d’acqua! Un corpo ben idratato mantiene un’energia stabile per tutta la giornata. Bere regolarmente acqua, senza aspettare di avere sete, è un ottimo modo per mantenere la vitalità. 1,5 litri d’acqua al giorno è il minimo di idratazione. Una semplice borraccia a portata di mano ti sarà utile. Puoi aggiungere all’acqua integratori alimentari ricchi di vitamine B1, B3, B8 e C e minerali come magnesio, zinco o cromo.
Ti affidi a tè e caffè per darti la carica? Purtroppo, il consumo di caffeina come anche di teina o mateina deve restare moderato. La caffeina aumenta la vigilanza grazie alle sue interazioni con alcuni processi fisiologici, in particolare quelli che regolano il ciclo sonno-veglia e la produzione di energia. Se da un lato la vigilanza è aumentata, dall’altro il corpo non riconosce più i segnali di stanchezza. Una volta metabolizzata la caffeina, questi segnali riappaiono. Inoltre, la caffeina è un potente diuretico: poco a poco il corpo si disidrata, e questo è fonte di stanchezza. Per evitarne l’abuso, esistono alternative al caffè del mattino: meglio bere al mattino acqua con succo di limone per la vitamina C, un succo di frutta (con moderazione a causa dello zucchero), bevande a base di cereali maltati ricchi di vitamine del gruppo B... Insomma, la caffeina per un colpo di energia può aiutarti, ma solo saltuariamente e a dosi moderate.
Un’alimentazione equilibrata è la garanzia di una vitalità ritrovata.
La frutta oleosa come mandorle e noci è un’ottima base per mantenere il tuo dinamismo. Ricca di magnesio e acidi grassi, rilascia progressivamente la sua energia nell’organismo. Inoltre, gli acidi grassi sono necessari per la salute delle cellule cerebrali.
I legumi e i cereali integrali meritano anche un posto d’onore nel piatto. Quinoa, lenticchie o ceci apportano carboidrati complessi che garantiscono una vitalità duratura.
Per un rapido recupero di energia, punta sui vegetali freschi. Verdure e frutta dai colori vivaci sono ricche di antiossidanti, tra cui polifenoli e vitamina C. I pesci grassi come salmone o sardine, ricchi di omega-3, sostengono sia il tono mentale che fisico. I grassi vegetali saranno preferibilmente da prima spremitura a freddo (oli).
Di fronte a situazioni stressanti, il tuo organismo mobilita una grande quantità di energia e produce molto cortisolo.
Il cortisolo regola naturalmente i tuoi livelli di energia durante la giornata. Quest’ormone raggiunge il picco al mattino per darti energia al risveglio, poi diminuisce gradualmente verso sera.
Uno stile di vita intenso mantiene il cortisolo ad alti livelli, il che esaurisce le tue riserve energetiche. Il miglior modo per ritrovare la vitalità è quindi calmare lo stress. Dalla meditazione all’attività fisica, passando per l’alimentazione… Non risparmiare i tuoi sforzi per uscire dal circolo vizioso in cui un effetto ne provoca un altro: lo stress induce un cattivo sonno, che è fonte di stanchezza, e la stanchezza è un fattore che aumenta lo stress...
Gli integratori alimentari sono una soluzione rapida per stimolare il tuo dinamismo. La vitamina C svolge un ruolo essenziale nella produzione di energia cellulare. Un ciclo di 3 mesi in primavera si rivela particolarmente benefico.
Il magnesio marino, associato alle vitamine B6 e B9, partecipa attivamente alla trasformazione dei nutrienti in energia disponibile per l’organismo. Per risultati ottimali, prediligi le formule liquide, meglio assimilabili dal corpo, e le sinergie in capsule di vitamine e minerali.
Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?
Clicca qui per contattare il nostro esperto.