Saremo chiusi dall’11 Agosto al 29 Agosto. Gli ordini inviati durante questo periodo, saranno elaborati dal 1° Settembre.  Vi auguriamo una splendida estate!  🌊 

Cosa fare in caso di stanchezza?

Questa domanda ti accompagna quotidianamente? Allora è il momento di reagire. Per ritrovare la tua energia, è importante individuare al più presto le cause della tua stanchezza, così da evitare che diventi più intensa e duratura! Esistono soluzioni naturali per recuperare il dinamismo.

Quando preoccuparsi per la stanchezza?

Una stanchezza momentanea, legata a uno sforzo o a un sovraccarico, raramente è motivo di preoccupazione, poiché la causa è facilmente identificabile. Tuttavia, presta attenzione se avverti:

  • segni di stanchezza per un lungo periodo,
  • debolezza generalizzata o perdita di forza,
  • perdita di appetito,
  • disturbi del sonno,
  • una mancanza di energia protratta nel tempo,
  • dolori muscolari negli arti.

Per determinare meglio le cause di una stanchezza persistente, puoi effettuare il test di Pichot o la scala Pichot Brun. Questo test, attraverso alcune domande, ti aiuta a esplorare le cause della tua stanchezza e a oggettivarla: si tratta di stanchezza psicologica, fisica o mista? Queste informazioni saranno utili sia a te che al tuo professionista della salute, per decidere insieme se la stanchezza richiede interventi specifici, un trattamento o semplici cambiamenti nello stile di vita.

 

Quali sono le cause di una stanchezza importante?

Se, come il 25% dei francesi, ti sei rivolto almeno una volta al medico di base per una stanchezza intensa e duratura, avrai avuto modo di fare il punto sulla tua salute.
Le cause dell’astenia sono molteplici: conseguenze di un’infezione virale, farmaci con effetti collaterali legati alla stanchezza, variazioni ormonali durante il ciclo mestruale (nelle donne), malattie croniche, apnee del sonno non diagnosticate… È importante escludere, attraverso un consulto medico e eventuali esami, problemi di salute sottostanti.

Quando si parla di stanchezza cronica?

La sindrome da stanchezza cronica, o sindrome degli yuppies (young urban professionals), si manifesta principalmente in persone intorno ai 35 anni con attività quotidiane molto impegnative. I sintomi più evidenti includono: mancanza di energia permanente, facile affaticamento, malessere dopo uno sforzo, difficoltà di concentrazione, memoria indebolita, dolori muscolari e articolari, sensazione di debolezza in alcune parti del corpo. Le cause possono essere diverse e questa forma di stanchezza richiede il monitoraggio da parte di professionisti della salute.

Come far scomparire rapidamente la stanchezza?

Per un buon recupero, inizia a regolare il tuo stile di vita e la tua alimentazione.

Un’alimentazione squilibrata, insufficiente o povera di nutrienti di qualità, insieme all’abuso di alcol o tabacco, può causare una diminuzione dell’energia. Assumi più vitamine: 6-8 porzioni di frutta e verdura al giorno sono essenziali durante i periodi di stanchezza. Integra la tua dieta con cibi ricchi di nutrienti come frutta secca, legumi, cereali integrali e lievito alimentare.

Una pausa di 5-20 minuti tra le 12 e le 15 può essere rigenerante. Inoltre, un po’ più di attività fisica, una riduzione dell’uso degli schermi e orari regolari per andare a dormire ti aiuteranno a ristabilire il tuo ritmo naturale sonno-veglia.

Cosa fare per recuperare l’energia?

Se ti senti stanco ma non avverti sintomi preoccupanti, puoi affidarti alla fitoterapia. Le piante tonico-adattogene come tè verde, ginseng, maté o eleuterococco favoriscono la vitalità. Gli oligoelementi come zinco e magnesio prevengono i cali di energia.

Le vitamine B1, B3 e B8 supportano il normale metabolismo energetico. Le vitamine A, B6, B9, C e D e lo zinco favoriscono il corretto funzionamento del sistema immunitario. La vitamina E, invece, come lo zinco protegge le cellule dallo stress ossidativo.

Un apporto equilibrato di omega-3, che contribuiscono al normale funzionamento del cervello, è altrettanto utile. Questi si trovano in: pesci grassi, semi di lino, noci di Grenoble, olio di noci o di colza spremuto a freddo.

Stanchezza improvvisa ed intensa?

Se la stanchezza ti colpisce all’improvviso, potrebbe trattarsi di affezioni stagionali. In questi casi, i probiotici possono favorire l’equilibrio della flora intestinale, che ospita il 70% delle cellule immunitarie del corpo umano.

Stanchezza generale?

Le cause possono includere:

  • Un sovraccarico fisico o psicologico troppo a lungo ignorato, una risposta dell'organismo a un'infezione virale come il Covid-19 o alterazioni del metabolismo e del sonno. Se la stanchezza persiste, è consigliata una consultazione medica. Tuttavia, potrebbe anche trattarsi della manifestazione di carenze di alcuni micronutrienti.
  • Il fabbisogno di ferro varia tra uomini e donne: 18 mg al giorno per le donne contro 8 mg per gli uomini. Le donne attraversano periodi in cui il ferro può scarseggiare più frequentemente rispetto agli uomini. Questo oligoelemento è essenziale per ridurre la stanchezza e contribuire alla formazione dei globuli rossi.
    Inizialmente silente, una diminuzione del livello di emoglobina (che può portare all'anemia) si manifesta con: pelle e capelli secchi, unghie fragili, pallore, fiato corto durante gli sforzi, sensazione di "testa che gira", vertigini, debolezza muscolare.
  • La carenza di magnesio è un altro fattore che favorisce la stanchezza e la mancanza di energia nelle attività quotidiane. In Francia, la popolazione soffre notoriamente di una carenza diffusa di magnesio. Le cause principali sono la scarsa qualità nutrizionale degli alimenti e lo stress, che consuma grandi quantità di magnesio.

Stanchezza mentale eccessiva?

La vita moderna, con il suo carico di stress, è spesso la causa di stanchezza mentale! Mancanza di sonno, eccesso di attività quotidiane, pressioni sul lavoro o a scuola: questi fattori aumentano il rischio di esaurimento psicologico. Quando alla stanchezza si associano cambiamenti d’umore, è il momento di reintegrare i nutrienti che favoriscono l’equilibrio nervoso. Amminoacidi specifici, vitamine del gruppo B, vitamina C e magnesio: aiutano l’organismo a gestire lo stress e riducono l’irritabilità.

I precursori dei neurotrasmettitori per il morale

I neurotrasmettitori sono messaggeri chimici che trasmettono segnali nel cervello. Oltre 100 sostanze sono note per questa funzione, molte delle quali regolano l’umore. Alcuni precursori chiave riducono la stanchezza mentale:

  • L-tirosina: un amminoacido essenziale per la sintesi di neurotrasmettitori come adrenalina, noradrenalina e dopamina. Sostiene la motivazione e contribuisce a normali funzioni psicologiche.
  • GABA (acido gamma-aminobutirrico): un neurotrasmettitore che riduce l’eccitabilità dei neuroni, favorendo il self-control e rallentando i segnali nervosi.

Piante contro lo stress

  • Escolzia: favorisce il rilassamento mentale e fisico.
  • Curcuma: grazie alle sue proprietà antiossidanti, sostiene l’equilibrio del sistema nervoso.
  • Ballota: favorisce la calma.
  • Melissa: aiuta il rilassamento e il benessere

Stanchezza anormale a lavoro?

Il burnout è spesso legato a tensioni psicologiche, ansia prolungata o stress cronico. Questa forma di stanchezza emotiva include: depersonalizzazione e perdita di soddisfazione personale al lavoro. Se non trattata, può portare a problemi di salute. È fondamentale una presa in carico medica.

Le soluzioni che associano micronutrienti e piante possono accompagnare questo momento complicato:

  • Rodiola: aiuta con la stanchezza indotta dallo stress.
  • Schisandra: utile per affrontare lo stress momentaneo.
  • Vitamine B3, B6, B9, C e magnesio: supportano normali funzioni psicologiche.
  • L-triptofano: un amminoacido essenziale, precursore della serotonina, raro nell’alimentazione ma fondamentale per il benessere mentale.

 

Stanchezza e voglia costante di dormire?

Un sonno disturbato genera numerosi disfunzionamenti: livello di energia ridotto, stanchezza anomala al mattino, rallentamento delle funzioni cognitive, astenia, irritabilità, sindrome da stanchezza cronica, aumento di peso… Conoscerne la causa è essenziale per ristabilire i corretti ritmi sonno-veglia. È importante regolare il proprio stile di vita prima di ricorrere a farmaci e mai attraverso l'automedicazione.

Le persone anziane sono particolarmente esposte a disturbi del sonno, spesso quando l’ambiente o le abitudini subiscono cambiamenti. Anche i bambini, sovraesposti agli schermi, eccessivamente impegnati in attività continue o sottoposti a pressioni nell'apprendimento, non sono risparmiati.

Tutti gli studi dimostrano che un buon sonno è favorito da:

  • coricarsi e alzarsi sempre alla stessa ora;
  • un’attività fisica quotidiana adeguata;
  • un’esposizione sufficiente alla luce del giorno;
  • cene né troppo abbondanti né troppo leggere;
  • limitare l’esposizione agli schermi in tarda serata;
  • una temperatura della stanza non troppo elevata (19° è sufficiente).

Gli ingredienti per un dormire bene

  • Melatonina: aiuta a ridurre il tempo di addormentamento (1 mg).
  • Vitamine B5, B6, B9 e B12: favoriscono la sintesi naturale di melatonina.
  • Eschscholzia e passiflora: promuovono il riposo notturno e la calma.

Stanchezza fisica e muscolare?

Solitamente si manifesta dopo uno sforzo prolungato o a causa di un indebolimento del sistema immunitario. Il recupero richiede: riposo e ripristino dei nutrienti necessari per i muscoli.

L’attività fisica aumenta la produzione di acidi nell’organismo. Calcio, potassio e magnesio contribuiscono al normale funzionamento muscolare, mentre le vitamine del gruppo B riducono la stanchezza.

Perché mi sento stanco/a?

Esistono molte cause per la sensazione di stanchezza. Analizzare i segnali fisici e psicologici è il primo passo per capire come affrontarla in modo sano. La micronutrizione aiuta a colmare le carenze di nutrienti essenziali per il metabolismo, come vitamine, oligoelementi, omega-3, amminoacidi e piante.

Qual è il prodotto per te?

20 domande per prodotti
e consigli personalizzati

Vous avez l'air de naviguer depuis la France.
Cliquez ici pour visiter notre site français.

Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?

Clicca qui per contattare il nostro esperto.