Sensibilità ai pollini: il ruolo della flora intestinale

Un francese su 4 vive oggi con una sensibilità ai pollini spesso crociata con la sensibilità ai peli di gatto o agli acari. Quando i pollini si diffondono nell'aria, si manifesta con starnuti a ripetizione, pizzicore agli occhi, sensazione di naso chiuso. I casi sono in continuo aumento e anche la durata dei sintomi. Negli ultimi anni sono state aperte molte linee di ricerca, tra cui l'esplorazione dei legami tra la reattività ai pollini e l'equilibrio del microbiota intestinale.

Da dove viene il polline?

L'impollinazione (emissione di polline) è la fase essenziale della riproduzione delle specie vegetali. Nelle piante anemofile, la fecondazione avviene grazie al trasporto aereo del polline dai gameti maschili (stami) ai gameti femminili (pistilli). Le piante entomofile sono fecondate dagli insetti, che trapiantano il polline dal fiore maschile a quello femminile. 

Più gli alberi sono prolifici e più piccoli sono i granelli di polline, più a lungo rimangono nell'aria e più è probabile che penetrino nell'albero respiratorio umano. Alcune essenze sono più sensibilizzanti di altre. 

Perché siamo sensibili ai granelli di polline? 

Questa sensibilità, chiamata pollinosi, sembra favorita da una componente ereditaria (per il 70%), un ambiente nell'infanzia troppo asettico e un aumento dell'inquinamento atmosferico esterno e interno. Queste reazioni sono dovute a un disturbo del sistema immunitario, che non tollera più il contatto con sostanze a priori innocue (pollini, polvere, cibo, acari...) e innesca naturalmente una risposta per eliminarle. La reazione immunitaria è scatenata da sostanze contenute nel granello di polline (proteine o glicoproteine), identificate dall'organismo come nocive. In particolare, si traduce nella produzione di anticorpi specifici per l’allergia - le IgE (Immunoglobuline E).

Picco di sensibilità: allerta per il microbiota!

Naturalmente, in caso di attacco da parte di agenti patogeni, si organizzano diverse risposte immunitarie per sostenere l'organismo e, allo stesso modo, vengono sollecitati diversi sistemi, tra cui l'intestino, che detiene il 70% delle cellule immunitarie.

Le cellule immunitarie del tessuto linfoide intestinale, chiamato GALT, ricevono informazioni trasmesse da composti alimentari, batteri della flora, virus, funghi, parassiti... e da segnali emessi dalle cellule epiteliali intestinali. 

Quando inizia il processo difensivo, i batteri intestinali innescano la produzione di citochine, che permettono alle cellule immunitarie di comunicare tra loro a distanza. I globuli bianchi si differenzieranno in linfociti (si parla di polarizzazione linfocitaria) e diversi tipi di linfociti entreranno così in funzione: di tipo Th1, Th2, Th17, Th22 e linfociti regolatori. 

Affinché questo delicato processo funzioni, è necessario che il microbiota comprenda una grande quantità di batteri e una diversità di specie, ma anche che la mucosa intestinale sia integra. L'impoverimento della flora o la sua mancata maturazione nei bambini piccoli, di solito a causa di fattori ambientali (assunzione di antibiotici, parto cesareo ecc.) può portare a un eccesso di polarizzazione Th2, che causa una maggiore sensibilità. 

Attenzione all'inquinamento atmosferico

Il problema della sensibilità ai pollini è spesso sistemico. L'equilibrio del microbiota dipende in gran parte da condizioni esogene: l'alimentazione e l'ambiente, in cui sono presenti molti inquinanti chimici. L'inquinamento atmosferico avrebbe quindi effetti dannosi sul microbiota, infatti le polveri sottili e gli inquinanti atmosferici influenzano il destino di alcuni batteri intestinali. Ma non è tutto.

A contatto con gli inquinanti atmosferici, la parete del granello di polline si deforma liberando elementi sensibilizzanti molto più piccoli, che penetrano più in profondità nell'albero respiratorio. I pollini diventano così più aggressivi per le persone sensibili1. Si constata d'altronde, dalla fine del XIX secolo, che il numero di persone colpite cresce allo stesso ritmo dell'inquinamento atmosferico.

Quanto dura la sensibilità al polline?

Il tempo della stagione dei pollini! A seconda della posizione geografica e delle specie impiantate, la sensibilità tornerà ogni anno nello stesso periodo. La sensibilità al polline può svilupparsi fin dall'infanzia, di solito intorno ai 4 anni, o nel corso della vita, se crociata con un'intolleranza alimentare. Misure precauzionali quotidiane, desensibilizzazione e riequilibrio della flora intestinale riescono a mitigare le manifestazioni fastidiose.

Bollettino dei pollini = calendario dell’alimentazione

Nei periodi delicati è meglio fare attenzione a quello che si mette nel piatto! Un'alimentazione adeguata permette di vivere meglio l’allergia, grazie all'effetto combinato del piacere di mangiare e dei composti equilibranti: quercetina, glutammina, vitamine e oligoelementi.

  • Sostenere il fegato: si tratta di espellere le tossine per evitare l'instabilità della risposta. Le piante detox sono ideali per questo: cipolle (quercetina), aglio, ravanelli e cavoli ricchi di zolfo, limone e pompelmo, frutti rossi e in generale tutte le verdure verdi cotte al vapore (per le vitamine A, C, D ed E con potenziali antiossidanti),
  • Arricchire il microbiota: alimenti lattofermentati (crauti, kombucha, kefir ecc.), yogurt fatti in casa a base di latte non pastorizzato di capra o di pecora, 
  • Per ripristinare l'integrità della mucosa: alimenti contenenti glutammina (uova, carne stufata).

Quando termina la stagione dei pollini?

I periodi di piena fioritura o impollinazione si estendono per gran parte dell'anno. I pollini degli alberi si sviluppano principalmente tra febbraio e maggio, quelli delle graminacee da maggio a luglio, mentre le erbacee e le ambrosie impollinano soprattutto da luglio a ottobre. Il riscaldamento climatico che allunga le stagioni e disturba i cicli naturali delle piante aumenta ulteriormente i tempi di esposizione.

A quali piante bisogna fare più attenzione?

I pollini delle cupressacee (famiglia del cipresso), delle betulle (betulla, nocciolo, carpino) o delle oleacee (frassino, olivo) sono quelli da temere maggiormente. Per quanto riguarda le erbacee, graminacee, parietarie, ambrosia e artemisia hanno un forte potere allergenico.

Quali sono i pollini del momento? Segui la mappa! 

Di fronte all'entità del fenomeno, sono state istituite diverse reti di controllo. fornisce dati costantemente aggiornati.

Proteggersi durante il periodo dei pollini

  • Evitare le giornate ventose e soleggiate, le passeggiate negli spazi verdi.
  • La densità dei pollini varia a seconda della giornata. Nel tardo pomeriggio, il tasso è più alto. Per uscire in giardino o areare la casa, preferire l'aurora o la sera.
  • Asciugare il bucato dentro casa. 
  • Non dormire con la finestra aperta.
  • Non uscire con i capelli bagnati e sciacquare i capelli la sera.
  • Limitare le attività sportive all'aperto.
  • Circolare in auto con i finestrini chiusi, evitare la bicicletta.
  • Porre maggiore attenzione in un contesto di inquinamento atmosferico.

Una sensibilità ai pollini non si risolve spontaneamente e ci vuole una certa pazienza per desensibilizzare l'organismo. Tuttavia, la combinazione di misure (scelta di una dieta equilibrata per l'intestino, il rispetto delle precauzioni sulle sue uscite all'aperto) consente di limitarne gli effetti.

1 Rete francese di monitoraggio aerobiologico

Vous avez l'air de naviguer depuis la France.
Cliquez ici pour visiter notre site français.

Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?

Clicca qui per contattare il nostro esperto.