Proprio come i genitori, anche i bambini possono avere picchi di stanchezza in determinati periodi dell'anno. Lunghe giornate di scuola a cui si aggiungono le attività extrascolastiche... La vita dei bambini può risultare stancante e a volte essere persino fonte di stress e stanchezza intensa.
Osserva tuo figlio e vedi se noti cambiamenti nel suo comportamento, perché non tutti i bambini manifestano la stanchezza allo stesso modo: alcuni sono irrequieti, scontrosi e facilmente irritabili, mentre altri manifestano un calo di entusiasmo, pigrizia e un maggiore desiderio di coccole e affetto.
Sonnolenza, sbadigli, pianti, rifiuto di obbedire, irritabilità, un maggior attaccamento al proprio orsacchiotto, inappetenza, sguardo perso nel vuoto, sfregamento degli occhi... sono i primi segni di stanchezza nel bambino.
Negli adolescenti, la mancanza di energia si traduce anche in una chiusura in se stessi, in problemi di concentrazione, in un cambiamento del rendimento scolastico e periodi di stress.
Fino all'adolescenza, i bambini vivono un periodo di crescita e apprendimento. Hanno quindi bisogno di una dieta varia ed equilibrata, che fornisca loro tutti i nutrienti necessari allo sviluppo del corpo e del cervello per evitare di affaticarsi.
Per fare il pieno di energia, i bambini hanno bisogno di carboidrati complessi (pasta e riso integrali, legumi, patate, cereali) a ogni pasto, nonché di proteine animali e vegetali, nella misura di una porzione al giorno, che contribuiscono alla formazione di ossa e muscoli. È bene completare il tutto con frutta e verdura per fare il pieno di fibre, preferibilmente fresca per le vitamine e il più possibile colorata per la ricchezza di antiossidanti, che aiutano l'organismo a difendersi dallo stress ossidativo.
In termini di micronutrienti, i bambini hanno un fabbisogno particolare di vitamine, minerali e oligoelementi. Tra i più importanti:
Ma i bambini possono talvolta essere capricciosi quando si tratta di mangiare verdura o pesce. Se i pasti sono un problema e tuo figlio preferisce i dolci alla frutta, prendi in considerazione gli integratori alimentari, soprattutto per garantire un apporto completo di vitamine. Sono consigliabili per evitare gli squilibri. Attenzione, però, a sceglierli con cura: evita lo zucchero, spesso utilizzato per migliorare il sapore e rendere il prodotto più invitante!
Fai attenzione all'ora in cui tuo figlio va a letto: la mancanza di sonno è una delle cause principali della stanchezza, dato che i nostri figli dormono sempre meno. Uno dei motivi è la costante esposizione agli schermi, che li eccitano e influenzano la fase di addormentamento. Quindi, vieta gli schermi (TV, telefono, tablet, console di gioco) diverse ore prima di andare a letto e incoraggia il sonno con rituali per l'addormentamento, come la lettura di una storia o l'ascolto di musica soft. Assicurati di rispettare orari regolari nell'andare a letto e nello svegliarsi, anche nei fine settimana, in modo da non alterare il ritmo del sonno e della veglia del bambino.
Tuo figlio è nervoso e agitato? Lamenta una sensazione di oppressione allo stomaco, disturbi del sonno con risvegli frequenti o incubi? Questi sono spesso segnali di risposta del bambino allo stress. E le cause dello stress nei bambini sono numerose: un ambiente familiare stressante (problemi con o tra i genitori), una nuova situazione nella vita del bambino (trasloco, cambio di scuola), disagio scolastico, pressione per le prestazioni... sono tutte fonti di paura e ansia e quindi di stanchezza!
Per aiutare tuo figlio a rilassarsi, proponigli delle sessioni di rilassamento o di mindfulness e altre attività dolci, come lo yoga o la terapia di rilassamento. Oggi ci sono molti podcast e video online per praticare da soli queste attività di benessere, con sessioni adatte alla gestione dello stress nei bambini. È un'ottima occasione per creare una nuova attività per genitori e figli e, perché no, per rilassarti!
Cerchi una soluzione naturale allo stress di tuo figlio? Prova le piante, che offrono molti effetti benefici attraverso la fitoterapia o l'aromaterapia. Sebbene questi metodi siano naturali, è necessario prestare attenzione e informarsi bene prima di utilizzare le piante nei bambini.
Come tisana o sciroppo, possono aiutare a calmare il bambino a fine giornata e a favorire l'addormentamento.
Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?
Clicca qui per contattare il nostro esperto.