Quali sono gli integratori alimentari per la digestione?

Mangiare sano non è sempre possibile quando si cerca di conciliare lavoro, vita familiare, spostamenti frequenti… Nei nostri calendari, pochissimo tempo è dedicato alla cucina. Risultato: la prevalenza dei disturbi digestivi è in aumento. Inoltre, uno stile di vita sano non garantisce necessariamente la fine delle digestioni difficili!

Una digestione ben riuscita è una digestione che sa farsi dimenticare! Perché ciò accada, devono essere soddisfatte alcune condizioni: alimenti di qualità e privi di inquinanti, organi in buona salute, microbioti ricchi e diversificati, mucose (stomaco, intestino) sane.

Per il dottor Régis Grosdidier(1), “proteggere adeguatamente il sistema gastro-intestinale (stomaco, intestino) e il fegato è una delle chiavi della salute”.

Scopri come funziona il processo digestivo, perché assumere un integratore alimentare e come scegliere quello giusto in base alle tue esigenze per mantenere una normale funzione digestiva.

Come funziona la digestione?

Non appena mangi un alimento, inizia il processo di digestione. A livello dell’apparato digerente avvengono due tipi di trasformazioni. Da un lato, una digestione meccanica, iniziata dalla masticazione e dal peristaltismo, che consente di spostare il bolo alimentare lungo il tubo digerente e di scomporlo. Dall’altro, una digestione chimica, operata grazie all’azione degli enzimi digestivi e dell’acido cloridrico presente nello stomaco. Una volta decomposti, i nutrienti contenuti negli alimenti attraversano la mucosa dell’intestino tenue e vengono poi trasportati dal sangue o dalla linfa verso il fegato e gli altri organi. I residui alimentari non digeriti passano attraverso l’intestino crasso (colon) e vengono successivamente eliminati con le feci.

Perché così tante digestioni difficili?

Con l’agricoltura industriale, l’alimentazione ha perso qualità nutrizionale. Frutta e verdura contengono meno vitamine e nutrienti. I cibi trasformati fanno ormai parte dei pasti quotidiani, inoltre la trasformazione degli alimenti distrugge una grande quantità di nutrienti benefici. Gli additivi (zuccheri, grassi, sali) usati per la conservazione sono, se in eccesso, dannosi per la salute. Il 70% degli alimenti attuali è ricco di calorie ma povero di minerali e vitamine!

Risultato: quasi il 50% della popolazione avverte regolarmente disagi digestivi che influiscono sul benessere quotidiano. Infatti, eccessi di zuccheri e grassi, carenza di fibre, stress… hanno un impatto sull’equilibrio della mucosa e della flora intestinale, e sull’efficacia degli enzimi digestivi. Disagio, transito alterato, nausea, gonfiore diventano quindi la norma per molte persone. Inoltre, crescono intolleranze e allergie alimentari. Il microbiota può influenzare il sistema immunitario e la sensazione di stanchezza. Le implicazioni di una cattiva digestione sono quindi numerose.

Nutergia, marchio esperto dell’equilibrio digestivo

Per Nutergia, la digestione è uno dei pilastri della salute generale. Da essa dipende l’assorbimento dei nutrienti essenziali (vitamine, minerali, acidi grassi polinsaturi). È per questo che fin dalla sua creazione nel 1989, il laboratorio ha sviluppato la sua competenza nelle formulazioni specifiche per la sfera digestiva.

Come migliorare il proprio comfort digestivo?

Elaborati a base di vitamine, minerali e piante, i nostri integratori alimentari per l’equilibrio digestivo permettono, in caso di alimentazione squilibrata, di raggiungere gli apporti giornalieri raccomandati di nutrienti, in particolare per la digestione:

  • in vitamine come la vitamina B2, che contribuisce al mantenimento di mucose sane,
  • in prebiotici (fibre),
  • in probiotici, per riequilibrare in modo duraturo la flora intestinale,
  • in oligoelementi come il cromo, per la regolazione della glicemia.

Le diverse associazioni coprono numerose problematiche digestive: dall’acidità gastrica al transito intestinale disturbato, passando per il drenaggio del fegato.

Per ristabilire il buon funzionamento della sfera digestiva, Nutergia consiglia di adottare un’alimentazione varia ed equilibrata, che includa un apporto sufficiente di fibre solubili e insolubili, per i loro effetti benefici sul comfort digestivo. A tal proposito, l’ANSES* raccomanda un consumo quotidiano di 25-30 grammi di fibre. Un piccolo aiuto naturale non trascurabile!

Un bilancio nutrizionale permette di individuare l’origine degli eventuali disagi digestivi e dolori addominali, se di natura alimentare.

Cosa assumere per facilitare le digestioni difficili?

I disagi digestivi hanno numerose cause:

  • Cattive abitudini alimentari, un pasto troppo ricco o un consumo eccessivo di alcol. Organi come il fegato, la cistifellea o il pancreas sono anch’essi direttamente coinvolti.
  • La comparsa di intolleranze al glutine o al lattosio.
  • Lo stress gioca anche un ruolo importante e può essere responsabile di una digestione difficile, o anche aggravarla se è già presente.
  • Alcuni farmaci sono noti per generare disagio digestivo. È il caso, ad esempio, di certi antibiotici, degli antinfiammatori non steroidei o dell’aspirina.
  • Alcuni periodi della vita, come la gravidanza o la menopausa, alterano anch’essi l’equilibrio del corpo e possono causare disagi.

A ciascuna di queste cause può corrispondere una selezione di integratori alimentari specifici.

Per ridurre la produzione di gas

Causati principalmente da un pasto troppo ricco di grassi e/o zuccheri o da un pasto consumato troppo in fretta, i gonfiori sono probabilmente uno dei disagi digestivi più frequenti! L’addome è gonfio e si percepisce una sensazione di pesantezza. I gonfiori possono anche essere accompagnati da flatulenza, crampi addominali e allo stomaco.

Per contrastare questo fenomeno, il primo passo è ridurre il consumo di alimenti troppo grassi, di latte e di alimenti fermentabili come i legumi e i cereali integrali.

Per aiutarti a limitare i gonfiori e i disturbi digestivi, Nutergia ha sviluppato due integratori alimentari:

ERGYPROTECT confort: capsule ricche di glutammina, piante e vitamina B2 che contribuisce al mantenimento di mucose normali e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo..

Fibre per aiutare il transito

Una difficoltà nell’evacuazione delle feci può insorgere a causa di una mancanza di attività fisica, di un apporto insufficiente di fibre o ancora di una scarsa idratazione. Occasionale o regolare, questo rallentamento del transito è considerato problematico quando la frequenza delle evacuazioni è inferiore a 3 volte a settimana.

In caso di transito difficile e per ritrovare comfort, Nutergia consiglia di aumentare il consumo di alimenti ricchi di fibre, ma anche di idratarsi bene in piccole quantità nel corso della giornata. Puoi anche fare un ciclo di integratori alimentari, in particolare con i nostri prodotti:

ERGYTRANSIT flash: è un complesso vegetale contenente tamarindo che favorisce la regolarità del transito intestinale. La formula è completata dall'aggiunta di vitamine B2 e B3, che contribuiscono al mantenimento di mucose sane, e di glutammina..

Una varietà di probiotici per la flora intestinale

Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i probiotici sono “microrganismi vivi che, se ingeriti in quantità sufficienti, esercitano effetti positivi sulla salute”. La flora intestinale, anche detta microbiota intestinale, rappresenta l’insieme dei microrganismi presenti nei tuoi intestini. Considerati come “batteri buoni”, i probiotici partecipano al normale funzionamento dell’organismo. Diversi fattori possono ridurre il numero di batteri presenti, in particolare un’alimentazione squilibrata, il consumo di tabacco e alcol, lo stress che disturba il nostro “secondo cervello” che è l’intestino, alcune infezioni invernali o anche l’inquinamento. L’assunzione di probiotici sotto forma di capsule può aiutare a mantenere una flora intestinale sana e varia e, di conseguenza, limitare gli squilibri. Ogni ceppo batterico è unico, con proprietà che gli sono proprie.

Noi di Nutergia, abbiamo scelto di sviluppare ERGYPHILUS®, una gamma completa di prodotti in grado di rispondere a diverse problematiche: immunità, accompagnamento durante l’assunzione di antibiotici, comfort intestinale e comfort intimo. Ciascuno dei nostri integratori alimentari è un’associazione di più ceppi vivi rivivificabili, scelti specificamente per la loro capacità di agire in sinergia e per la loro resistenza all’acidità gastrica e ai sali biliari. I batteri, in quantità sufficiente (minimo 6 miliardi per capsula), arrivano vivi nel luogo d’azione. I ceppi sono associati a vitamine a seconda delle necessità.

Il ruolo degli enzimi digestivi

Gli enzimi sono indispensabili per realizzare numerose reazioni chimiche fisiologiche e per portarle a termine. Possono essere prodotti direttamente dal corpo oppure apportati attraverso l’alimentazione. A livello digestivo, gli enzimi sono prodotti da ghiandole e organi specifici. Nel sistema digestivo, gli enzimi si trovano lungo tutto il tubo digerente, dalla bocca fino all’intestino tenue.

Sali minerali per il benessere dello stomaco

Durante la digestione, lo stomaco produce succhi gastrici, sostanze acide il cui scopo è trasformare il bolo alimentare. Questo fenomeno può a volte provocare bruciori di stomaco, accentuati da un pasto troppo ricco, un eccesso di alcol o ancora dal consumo di alimenti troppo speziati o troppo acidi. Anche le emozioni come la rabbia o l’ansia amplificano il disagio percepito. ERGYBASE è un complesso di sali minerali antiacidi (magnesio, calcio, potassio), vitamine B e zinco, che contribuisce a un metabolismo acido-base normale. Il calcio contribuisce al normale funzionamento degli enzimi digestivi e la vitamina B3 a mantenere normali le mucose, tra cui quelle dell’intestino.

Come assumere correttamente gli integratori alimentari per la digestione

Come per tutti gli integratori alimentari, l’assunzione degli integratori per la digestione avviene in modo occasionale, da alcune settimane a diversi mesi a seconda della problematica.
Per ottimizzare i risultati, devono essere associati a un’alimentazione equilibrata e varia, a un apporto sufficiente di fibre e alla riduzione dello stress. Effetti indesiderati possono manifestarsi in caso di sovradosaggio o di interazioni con trattamenti medici. In caso di dubbio, Nutergia ti consiglia di parlarne con un professionista della salute e di rispettare scrupolosamente i dosaggi così come le modalità d’uso, tutte indicate sulla confezione del prodotto.

*ANSES : Agence nationale de sécurité sanitaire de l'alimentation, de l'environnement et du travail.
1. R. Grosdidier, médecin allergologue, nutritionniste, Laboratoire Nutergia, Le guide des compléments alimentaires, Ed. Guy Trédaniel


Scopri di più sugli integratori alimentari

Qual è il prodotto per te?

20 domande per prodotti
e consigli personalizzati

Vous avez l'air de naviguer depuis la France.
Cliquez ici pour visiter notre site français.

Hai un dubbio sui nostri
prodotti o sul loro utilizzo?

Clicca qui per contattare il nostro esperto.